Orte porta il cuore antico d’Italia a IMEX
Dal 20 al 22 maggio 2025, la città di Francoforte ha nuovamente ospitato IMEX, una delle fiere internazionali di riferimento nel settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). Un evento imperdibile per operatori, buyer e professionisti del turismo provenienti da tutto il mondo, che quest’anno ha rappresentato anche un’importante vetrina per la promozione del territorio italiano. In questo contesto di rilevanza globale, ACe20 e Orte Sotterranea hanno partecipato con orgoglio, portando in scena la città di Orte e valorizzando il suo straordinario patrimonio storico e culturale, ancora poco conosciuto ma ricco di potenzialità.
Un’identità unica tra storia, mistero e autenticità
La presenza di Orte a IMEX ha offerto l’occasione per raccontare l’anima profonda e autentica della città, radicata in un passato millenario che si riflette in ogni angolo del centro storico e, soprattutto, nel suo affascinante mondo ipogeo. I visitatori dello stand hanno potuto scoprire un intreccio di gallerie, cisterne e ambienti sotterranei che formano un vero e proprio museo nascosto, dove la storia si rivela passo dopo passo in un emozionante viaggio tra archeologia e ingegneria antica. Questo patrimonio ha suscitato grande interesse, accendendo i riflettori su una destinazione che unisce il fascino autentico di un borgo italiano a un’offerta culturale fuori dagli schemi.
A rafforzare questo racconto suggestivo, la partecipazione alla fiera è andata ben oltre la semplice distribuzione di materiale informativo: ACe20 ha valorizzato Orte attraverso strumenti innovativi di storytelling digitale e presentazioni immersive, capaci di coinvolgere il pubblico internazionale e creare un legame emotivo con il territorio. L’approccio adottato si fonda su una comunicazione turistica esperienziale, che mette al centro il viaggiatore e le sue emozioni, superando i modelli promozionali tradizionali per dare vita a una narrazione coinvolgente e autentica.
Sinergie internazionali e nuove prospettive di sviluppo
Durante i tre giorni di IMEX si sono susseguiti numerosi incontri con professionisti del settore interessati a sviluppare nuove rotte culturali in Italia. Oltre ai tour operator, hanno manifestato interesse anche enti pubblici, fondazioni culturali e realtà attive nel turismo sostenibile. Questi scambi hanno gettato le basi per future collaborazioni volte a valorizzare Orte all’interno di circuiti europei dedicati alla riscoperta di luoghi storici meno noti, in linea con la crescente domanda di esperienze autentiche e lontane dal turismo di massa.
La partecipazione a IMEX si inserisce in una più ampia strategia di promozione territoriale portata avanti da ACe20 in sinergia con diversi attori istituzionali e privati. Si tratta di un progetto coerente e a lungo termine, che prevede una presenza costante alle principali fiere di settore, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di consolidare l’immagine di Orte come destinazione culturale d’eccellenza. Manifestazioni come la BMT di Napoli, il TTG di Rimini o la BIT di Milano rappresentano tasselli fondamentali di un piano integrato, che si sviluppa anche attraverso attività formative, progettazione europea e azioni mirate di marketing territoriale.
Un modello da replicare per rilanciare i borghi italiani
L’esperienza di Orte si propone come un modello virtuoso di promozione turistica integrata, capace di coniugare tutela del patrimonio, innovazione tecnologica e coinvolgimento delle comunità locali. In un’epoca in cui i viaggiatori sono sempre più attratti da esperienze autentiche e sostenibili, iniziative come questa dimostrano quanto i piccoli centri italiani possano avere un ruolo di primo piano nel panorama del turismo culturale europeo. L’obiettivo ora è proseguire su questa strada, rafforzando le collaborazioni, ampliando l’offerta esperienziale e creando le condizioni per uno sviluppo armonico e duraturo.
Uno sguardo al futuro
ACe20 continuerà a essere il motore propulsore di questo processo, coordinando progetti, promuovendo nuovi contenuti culturali e favorendo la nascita di reti tra territori accomunati dalla volontà di valorizzare il proprio patrimonio in chiave innovativa. Orte, grazie alla sua unicità e alla passione degli operatori coinvolti, si candida così non solo a diventare una destinazione turistica di eccellenza, ma anche un punto di riferimento per chi crede in un turismo capace di generare valore, conoscenza e consapevolezza.